Controlli sulle imprese

 

Presentazione SUAP

Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) favorisce l'azione di semplificazione amministrativa, mediante l'accoglimento di istanze, segnalazioni, dichiarazioni con riguardo a parte dei procedimenti amministrativi relativi all’attività edilizia relativa ad immobili aventi destinazione d’uso artigianale, commerciale, industriale, etc. all'avvio, allo svolgimento, alla trasformazione ed alla cessazione di alcune attività imprenditoriali e di prestazioni di servizi.

Gli adempimenti riguardano:

  • permessi di costruire, SCIA edilizie, comunicazione di attività edilizia libera ai sensi dell’art. 136 della L.R.T. 65/2014, adempimenti in materia di energia ai sensi della L.R.T. 39/2005, autorizzazioni-SCIA-comunicazioni in materia di telecomunicazioni ai sensi del D.Lgs. 259/03;
  • autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia, avvio dell’attività di casa famiglia per anziani, SCIA per attività di tinto lavanderia;
  • autorizzazione unica ambientale, attivazione di industria insalubre e ricezione di comunicazioni che esulano dall’ambito di applicazione del DPR 59/2013;
  • installazione di insegne e mezzi pubblicitari in genere,autorizzazione all’installazione di de hors ed occupazione di suolo pubblico inerente l’attività di impresa (diversa dall’organizzazione di manifestazioni)
  • comunicazioni, segnalazioni ed ogni altro adempimento relativo all'attività svolta.

Le segnalazioni SCIA e le istanze allo Sportello Unico per le attività produttive, devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, in ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. 160 del 7/9/2010, a mezzo:

  • portale “Cadi nella rete” che è lo Sportello Unico telematico del Comune di Carrara l’avvio e la  gestione on line delle procedure amministrative inerenti le imprese.
  •  posta elettronica certificata (PEC) con firma digitale.
     

Come presentare istanze e comunicazioni:

 Per informazioni:

  • recarsi direttamente al SUAP in Piazza 2 Giugno n. 1 – 54033 Carrara, nei seguenti giorni:il lunedì e il mercoledì dalle ore 09,00 alle ore 13,00
    il martedì  dalle ore 15,00  alle ore 17,00 e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00 solo su appuntamento
  • rivolgersi telefonicamente allo Sportello ai numeri sottoelencati:
    • Attività Edilizia e suolo pubblico: 0585/641489
    • Pubblicità: 0585/641291
    • Responsabile di servizio: tel. 0585/641496 – michela.parisi@comune.carrara.ms.it
    • Responsabile P.O.: tel. 0585/641368

 

 

 

Informazioni generali sui controlli alle imprese

Sezione dedicata ai contenuti relativi ai controlli eseguiti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art.25 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" del D.LGS. 14 marzo 2013 n.33.

"Le pubbliche amministrazioni, in modo dettagliato  e  facilmente comprensibile, pubblicano sul proprio sito istituzionale e sul sito:www.impresainungiorno.gov.it:
a) l'elenco delle tipologie di controllo a cui sono  assoggettate le imprese in ragione della dimensione e del  settore  di  attività, indicando per ciascuna di esse i criteri e le relative  modalità  di svolgimento;
b) l'elenco degli obblighi  e  degli  adempimenti  oggetto  delle attività di controllo che le imprese sono tenute  a  rispettare  per ottemperare alle disposizioni normative."

 

L'estensione dell'istituto della Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia), che consente all'imprenditore di dare avvio immediato alla propria attività, con fase di verifica istruttoria successiva all'inizio dell'attività, ha elevato l'importanza della fase del controllo, in merito ai presupposti ed ai requisiti per l'esercizio di attività imprenditoriali.
I controlli sono svolti in collaborazione con altri Uffici comunali o Enti terzi esterni. L'interlocuzione con altre strutture comunali e/o con Enti terzi, in particolar modo, riguarda:

b) L'ASL di Massa Carrara per gli interventi edilizi rilevanti dal punto di vista igienico-sanitario;

c) L'ARPA Toscana (Agenzia Regionale di Protezione Ambientale) per le attività che rivestono significative caratteristiche d'impatto ambientale;

d) La Provincia di Massa Carrara per determinate autorizzazioni in campo ambientale (autorizzazione unica ambientale, adesione all’autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera, attività di lavanderia, autorizzazione agli scarichi in corpo idrico superficiale);

e) Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco per le attività soggette alla regola tecnica di prevenzione incendi;

f) L'Ufficio del casellario giudiziale, istituito presso il Tribunale, per l'acquisizione d'ufficio del certificato penale, qualora l'esercizio di specifiche attività economiche sia subordinato al possesso, in capo al titolare, al legale rappresentante, ai soci o agli eventuali delegati, di peculiari requisiti di onorabilità, rappresentati dall'assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per determinate fattispecie di reato;

g) Il Registro Imprese, istituito presso le Camere di Commercio, per:

1. L'acquisizione d'ufficio del certificato camerale con dicitura antimafia, secondo le modalità previste dall'articolo 99 del Decreto legislativo 06/09/2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia);

2. La verifica in ordine al riconoscimento dei requisiti per l'esercizio di specifiche attività;

h) Inps (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale), Inail (Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro) e Casse Edili per la verifica in merito alla regolarità contributiva delle imprese esecutrici degli interventi edilizi;

i) Ufficio ICA per la verifica del regolare versamento della tassa di occupazione del suolo pubblico e dell’imposta sulla pubblicità;

l) Comando di Polizia Municipale per verifica sulle occupazioni di suolo pubblico e esposizione di mezzi pubblicitari.

E' possibile avvalersi delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, in conformità alla vigente normativa applicabile in materia. Tutti gli stati, fatti o qualità oggetto delle dichiarazioni sostitutive rese dagli utenti sono verificate dal Suap comunale, nella sua veste di Amministrazione procedente, mediante richiesta d'ufficio indirizzata agli Enti o ai gestori di pubblici servizi che, nella loro qualità di soggetti certificanti, detengono le relative informazioni.
Il Suap comunale per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali, privilegia la trasmissione in via telematica, al fine di velocizzare le procedure di competenza.
 

Nell'esame dei procedimenti di propria competenza, il Suap comunale assicura il trattamento riservato delle informazioni acquisite, in conformità alla normativa vigente in materia per le Pubbliche Amministrazioni.
 

 

Attività economiche Servizi alle imprese

Il Settore Attività economiche e servizi alle imprese sono gli uffici di riferimento per tutti coloro che intendono svolgere un’attività relativa a : commercio in sede fissa e su aree pubbliche

  • esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
  • strutture ricettive
  • pubblico spettacolo
  • taxi e noleggio con conducente
  • farmacie e studi medici
  • acconciatori estetisti tatuaggio e piercing

Il Settore riceve istanze, segnalazioni, dichiarazioni con riguardo i procedimenti amministrativi comunicazioni, segnalazioni ed ogni altro adempimento relativo all'attività svolta.

Le segnalazioni SCIA e le istanze per le attività economiche e i servizi alle imprese, devono essere presentate in modalità telematica a mezzo:

portale “Cadi nella rete” che è lo Sportello Unico telematico del Comune di Carrara per l’avvio e la  gestione on line delle procedure amministrative inerenti le attività economiche produttive.

Posta elettronica certificata (PEC) con firma digitale: comune.carrara@postecert.it

Informazioni generali sui controlli alle imprese

Sezione dedicata ai contenuti relativi ai controlli eseguiti dalla Pubblica Amministrazione ai sensi dell'art.25 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" del D.LGS. 14 marzo 2013 n.33.

"Le pubbliche amministrazioni, in modo dettagliato  e  facilmente comprensibile, pubblicano sul proprio sito istituzionale e sul sito:www.impresainungiorno.gov.it:
a) l'elenco delle tipologie di controllo a cui sono  assoggettate le imprese in ragione della dimensione e del  settore  di  attività, indicando per ciascuna di esse i criteri e le relative  modalità  di svolgimento;
b) l'elenco degli obblighi  e  degli  adempimenti  oggetto  delle attività di controllo che le imprese sono tenute  a  rispettare  per ottemperare alle disposizioni normative."

L'introduzione dell'istituto della Segnalazione Certificata Inizio Attività (Scia), che consente all'imprenditore di dare avvio immediato alla propria attività, con fase di verifica istruttoria successiva all'inizio dell'attività, ha elevato l'importanza della fase del controllo, in merito ai presupposti ed ai requisiti per l'esercizio di attività imprenditoriali.
I controlli sono svolti in collaborazione con altri Uffici comunali o Enti terzi esterni. L'interlocuzione con altre strutture comunali e/o con Enti terzi, in particolar modo, riguarda:

a) L'ASL di Massa Carrara per gli interventi edilizi rilevanti dal punto di vista igienico-sanitario;
L'ARPA Toscana (Agenzia Regionale di Protezione Ambientale) per le attività che rivestono significative caratteristiche d'impatto ambientale;

b) Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco per le attività soggette alla regola tecnica di prevenzione incendi;

c) L'Ufficio del casellario giudiziale, istituito presso il Tribunale, per l'acquisizione d'ufficio del certificato penale, qualora l'esercizio di specifiche attività economiche sia subordinato al possesso, in capo al titolare, al legale rappresentante, ai soci o agli eventuali delegati, di peculiari requisiti di onorabilità, rappresentati dall'assenza di condanne, con sentenza passata in giudicato, per determinate fattispecie di reato;

d) Il Registro Imprese e Registro Protesti con consultazione diretta del servizio fornito da Infocamere;

e) La Prefettura di Massa - Carrara per la verifica di autocertificazione (Art. 89) del Codice Antimafia come modificato dal Decreto Legislativo 218/2012;

f) La verifica in ordine al riconoscimento dei requisiti per l'esercizio di specifiche attività;
Inps (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale), Inail (Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro) e Casse Edili per la verifica in merito alla regolarità contributiva ;

g) Ufficio ICA per la verifica del regolare versamento della tassa di occupazione del suolo pubblico;

h) Comando di Polizia Municipale per la verifica sulle occupazioni di suolo pubblico e delle presenze degli operatori del commercio su aree pubbliche.

 

E' possibile avvalersi delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o delle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, in conformità alla vigente normativa applicabile in materia. Tutti gli stati, fatti o qualità oggetto delle dichiarazioni sostitutive rese dagli utenti sono verificate dal Settore, nella sua veste di Amministrazione procedente, mediante richiesta d'ufficio indirizzata agli Enti o ai gestori di pubblici servizi che, nella loro qualità di soggetti certificanti, detengono le relative informazioni.
Gli Uffici del Settore Attività economiche Servizi alle imprese lo svolgimento dei propri compiti istituzionali, privilegiano la trasmissione in via telematica, al fine di velocizzare le procedure di competenza.

Nell'esame dei procedimenti di propria competenza, il Settore Attività economiche Servizi alle imprese assicura il trattamento riservato delle informazioni acquisite, in conformità alla normativa vigente in materia per le Pubbliche Amministrazioni.
 

Contenuto inserito il 02-12-2014 aggiornato al 30-01-2015
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del dlgs 97/2016
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza 2 Giugno, 1 - 54033 Carrara (MS)
PEC comune.carrara@postecert.it
Centralino 0585 6411
P. IVA 00079450458
Linee guida di design per i servizi web della PA

© Comune di Carrara - piazza 2 Giugno, 1, 54033 Carrara - Tel. 0585 6411 - Fax 0585 641381 - C.F. e P.iva 00079450458