Pianificazione e governo del territorio

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 39 commi 1, 2, 3, 4

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano:
a) gli atti di governo del territorio, quali, tra gli altri, piani territoriali, piani di coordinamento, piani paesistici, strumenti urbanistici, generali e di attuazione, nonchè le loro varianti;
b) lettera soppressa dall'art. 43, comma 1, d.lgs. n. 97 del 2016.

2. La documentazione relativa a ciascun procedimento di presentazione e approvazione delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in variante allo strumento urbanistico generale comunque denominato vigente nonchè delle proposte di trasformazione urbanistica d'iniziativa privata o pubblica in attuazione dello strumento urbanistico generale vigente che comportino premialità edificatorie a fronte dell'impegno dei privati alla realizzazione di opere di urbanizzazione extra oneri o della cessione di aree o volumetrie per finalità di pubblico interesse è pubblicata in una sezione apposita nel sito del comune interessato, continuamente aggiornata.

3. La pubblicità degli atti di cui al comma 1, lettera a), è condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.

4. Restano ferme le discipline di dettaglio previste dalla vigente legislazione statale e regionale.

STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

A far data dal 28/11/2014 entra in vigore la nuova Legge Regionale n° 65 del 10/11/2014, "Norme per il governo del territorio", pubblicata sul B.U.R.T. n° 53 del 12/11/2014.

Ai sensi dell'Art. 10 della L.R. 65/2014  lo strumento della pianificazione territoriale a livello comunale è rappresentato dal Piano Strutturale Comunale (P.S.) disciplinato al successivo Art. 92.

 

STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICAAi sensi dell'Art. 10 della L.R. 65/2014  gli atti del governo del territorio a livello comunale sono:
- il Piano Operativo Comunale - P.O.C. (Art. 95)
- il Regolamento Urbanistico vigente - R.U. (ex Art. 28 L.5/95 e segg.);
- i Piani attuativi (Art. 65);
 

 

Il Garante della Informazione e Partecipazione

Con decreto protocollo generale n. 18449 del 14/03/2019, il Sindaco ha nominato Garante l'architetto dott.ssa Laura Pommella, progettista, coordinatore alla sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, formatore in materia di salute e sicurezza nonché facilitatrice e ricercatrice con approccio ecologico e partecipativo.

 

Il Garante della Comunicazione

Con decreto del 05 agosto 2010 – rif. prot. generale n. 38371 – il Sindaco ha nominato, Garante della comunicazione locale, Giovanni Iozzi, esperto di politiche comunicative e partecipative.

Nella sezione Regolamenti in materia di uso del territorio è disponibile il “Regolamento per l’esercizio delle funzioni del Garante della comunicazione per i procedimenti concernenti gli strumenti di pianificazione territoriale e gli atti di governo del territorio”.

 

 

Altri strumenti di pianificazione e/o atti di governo del territorio

 

Contenuto inserito il 04-12-2013 aggiornato al 27-03-2019
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza 2 Giugno, 1 - 54033 Carrara (MS)
PEC comune.carrara@postecert.it
Centralino 0585 6411
P. IVA 00079450458
Linee guida di design per i servizi web della PA

© Comune di Carrara - piazza 2 Giugno, 1, 54033 Carrara - Tel. 0585 6411 - Fax 0585 641381 - C.F. e P.iva 00079450458